Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Foresta Fossile di Dunarobba

Panoramica

Alla fine degli anni ’90, è stato costruito il Centro di Paleontologia Vegetale per sostenere la ricerca sulla Foresta Fossile di Dunarobba. Quest’ultima è stata scoperta verso la fine degli anni ’70 all’interno di una cava di argilla destinata alla produzione di mattoni. Si stima che i resti di circa cinquanta tronchi di conifere, visibili oggi, risalgano al periodo Pliocene, che si colloca fra i 3 e i 2 milioni di anni fa. Tale sito riporta a condizioni ambientali sostanzialmente differenti da quelle attuali, caratterizzate da un clima più caldo. I tronchi sono conservati nella posizione che occupavano in vita a causa di un seppellimento graduale avvenuto in un’area paludosa situata sulle rive di un vasto lago, soggetto a subsidenza. Tale testimonianza è di grande valore scientifico ed è unica al mondo. La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria ha avviato un lungo lavoro per la documentazione, la salvaguardia e la conservazione del sito. Attualmente, i maggiori sforzi sono diretti a contrastare il degrado del legno a causa degli agenti atmosferici.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Foresta Fossile di Dunarobba
Voc. Pennicchia, 46, 05020 Dunarobba TR, Italia
Chiama +390744940348 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.