Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Rocca Maggiore

Panoramica

Nella posizione più elevata della città, è possibile raggiungere la rocca Maggiore di Assisi, percorrendo via Porta Perlici, presso la cattedrale di San Rufino, oppure seguendo la circonvallazione esterna fino alla vetta del colle Asio.
Le prime testimonianze storiche su questa struttura fortificata risalgono agli anni 1173-1174, quando Cristiano, arcivescovo di Magonza, occupò Assisi a nome di Federico Barbarossa. Nel 1198 fu distrutta da una rivolta della cittadinanza, che, secondo la tradizione, costrinse il duca di Spoleto Corrado di Ursilengen e il piccolo Federico II, di soli 4 anni, a fuggire. La rocca rimase abbandonata fino al 1362, quando il cardinale Egidio Albornoz decise di ricostruirla sulla base dell’antica fortificazione germanica.
Oggi la Rocca Maggiore domina imponente il centro storico sottostante, la stretta gola attraversata dal fiume Tescio e grande parte della Valle Umbra, che si estende da Perugia a Spoleto: visitarla significa quindi avere l’occasione di ammirare un significativo esempio di architettura militare trecentesca ancora ben conservato, godendo di una delle più belle vedute dell’Umbria.
La rocca è costituita da una torre maestra e maschio angolato, entrambi a forma quadrata, con un sistema di mura e torri attraverso cui, nel corso dei secoli, sono stati eseguiti vari interventi di manutenzione e restauro. Durante la signoria di Biordo Michelotti (1394-1398) sono comparsi sulla rocca scolpiti i suoi stemmi, mentre nel 1458, su ordine di Jacopo Piccinino, fu eretto un torrione poligonale a nord-ovest. L’anno dopo Papa Pio II decise di costruire un corridoio che collegasse la rocca a una torre dodecagonale. Nel 1484 fu realizzata la porta d’accesso vicino al maschio, sulla quale sono incisi tre stemmi (al centro quello di Sisto IV). A fine Quattrocento, la rocca divenne teatro di aspri scontri tra le famiglie Fiumi e Nepis. In seguito, nel 1501, Cesare Borgia vi si stabilì, seguito poi dalla sorella Lucrezia. L’ultimo intervento sulla rocca di Assisi fu eseguito nel 1535, su disposizione di Papa Paolo III, con l’edificazione di un bastione circolare. Data la sua principale funzione difensiva, la rocca Maggiore fu utilizzata come residenza di castellani, incaricati di vigilare sul territorio, poi come carcere e magazzino. Oggi, restaurata, può essere visitata. L’ingresso si trova nei pressi del bastione cinquecentesco. All’interno, un cortile pavimentato con mattoni trecenteschi, il cassero con gli ambienti di servizio e il maschio, che fungeva da abitazione del castellano, con cinque stanze collegate da una scala a chiocciola.
Recensioni
Recensioni
()
Rocca Maggiore
Via della Rocca, 06081 Assisi PG, Italia
Chiama +390758138680 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.