Salta il menu

Rocca Maggiore

Panoramica

La Rocca Maggiore di Assisi si trova sulla cima del Colle Asio, a circa 500 metri di altitudine, e rappresenta una delle più maestose testimonianze di architettura militare medievale in Umbria. La sua posizione elevata consente di ammirare un panorama straordinario che abbraccia il centro storico di Assisi, la Valle Umbra e la gola attraversata dal fiume Tescio, rendendola non solo un sito storico, ma anche un luogo di grande valore paesaggistico.

Le prime fonti certe che attestano l’esistenza della rocca risalgono al 1174, periodo in cui Assisi fu occupata dagli Svevi per conto dell’imperatore Federico Barbarossa. Secondo la tradizione, anche il giovane Federico II vi soggiornò sotto la custodia del conte Corrado Lutzen. Nel 1198, una sollevazione popolare – alla quale partecipò anche San Francesco – portò alla distruzione della fortezza, vista come simbolo dell’autorità imperiale.

L’aspetto attuale della rocca è il risultato di una ricostruzione del XIV secolo, voluta dal cardinale Egidio Albornoz, incaricato da Papa Innocenzo IV di rafforzare il controllo pontificio attraverso una rete di fortificazioni. Nei secoli successivi furono aggiunti elementi come il mastio centrale, un corridoio fortificato con torrione poligonale, e nel 1535 un bastione circolare commissionato da Papa Paolo III, pensato per resistere agli attacchi dell’artiglieria moderna.

Con il passare del tempo, la rocca perse la sua funzione difensiva e venne utilizzata come dimora dei castellani, poi come prigione e infine come deposito. Rimasta in stato di abbandono per diversi secoli, fu acquistata dal Comune di Assisi dopo l’Unità d’Italia per la cifra simbolica di 100 lire. In seguito, è stata sottoposta a interventi di restauro che ne hanno recuperato l’antico splendore. Oggi è aperta al pubblico e ospita un museo, dove è possibile esplorare le ampie sale, ammirare stemmi storici e godere di vedute mozzafiato dalle torri.

Rocca Maggiore
Via della Rocca, 06081 Assisi PG, Italia
Chiama +390758138680 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.