Panoramica
Il Giardino di Daniel Spoerri, immerso nel paesaggio di Seggiano, sulle dolci pendici del Monte Amiata, è un parco d’arte contemporanea davvero singolare. Nato dall’idea dell’artista svizzero Daniel Spoerri nei primi anni ’90, questo luogo – un tempo noto come Paradiso per il suo clima favorevole e la vegetazione lussureggiante – è stato trasformato in un museo all’aperto, inaugurato nel 1997 e oggi curato dalla Fondazione Hic Terminus Haeret.
Il giardino si sviluppa su una superficie di 16 ettari, dove sono distribuite 113 opere realizzate da 55 artisti internazionali, compreso Spoerri stesso. Le installazioni si integrano armoniosamente con il paesaggio: si nascondono tra gli alberi, emergono dai prati, si rivelano lungo i sentieri, creando un continuo dialogo tra arte e natura. L’esperienza di visita è immersiva e invita alla riflessione, alla scoperta lenta, alla contemplazione.
Il progetto riflette la filosofia della Eat Art, corrente artistica fondata da Spoerri, che indaga il rapporto tra cibo e arte. All’interno del parco si trova anche una locanda, chiamata Non solo EAT ARTs…, dove è possibile gustare piatti in un contesto creativo, e sono disponibili alloggi per chi desidera soggiornare circondato da opere e paesaggi.
Il giardino è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza culturale fuori dai percorsi convenzionali, dove contemporaneità, espressione artistica e bellezza naturale si fondono in modo sorprendente.