Salta il menu

Area Marina Protetta Secche della Meloria

Panoramica

Un unicum nel Mediterraneo

È uno straordinario mosaico di habitat diversi, che va dalle vaste praterie di Posidonia oceanica ai sedimenti di sabbia finissima, dalle secche rocciose ai banchi di coralli. Costellata di anfratti, scarpate, depressioni, formazioni geologiche ribattezzate “catini” dai pescatori locali, a rappresentare un vero e proprio ecosistema marino pressoché unico nell’intero Mediterraneo.

Il 6 aprile 2010, con effetto dal 21 aprile 2010, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha istituito l’Area Marina Protetta (AMP) delle Secche della Meloria. La gestione di questa area è stata affidata all’Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.  

Caratteristiche Geografiche

Le Secche della Meloria sono situate a circa 3,5 miglia nautiche dalla costa, di fronte alla città e al porto di Livorno, estendendosi verso nord fino al litorale pisano. L’area è caratterizzata da bassi fondali rocciosi-calcarei con profondità variabili da 1,5-2 metri fino a 30-35 metri ai bordi occidentali, settentrionali e meridionali, mentre la parte orientale ha una profondità massima di circa 9 metri. Non esiste un’area emersa, tranne per le piccole scogliere artificiali che ospitano il faro di segnalazione marittima e la storica torre.  

Nelle acque della battaglia

L’area delle Secche della Meloria è storicamente famosa per la battaglia del 6 agosto 1284 tra Genova e Pisa, che vide il trionfo ligure e il forte ridimensionamento della repubblica marinara pisana, colpita con oltre diecimila prigionieri e con la perdita della Corsica e dei possedimenti tirrenici. Le Secche però avevano da già da secoli conquistato cattiva fama presso i naviganti: molte navi, in ogni epoca, avevano colpito gli scogli affioranti, che solo nel 1150 furono resi sicuri con la costruzione di una torre pisana, più volte danneggiata, distrutta e ricostruita nel 1598 per ordine di Ferdinando I de’ Medici, e ancora una volta, nel 1712, per volontà di Cosimo III, Granduca di Toscana. Relitti di ogni secolo sono sparsi intorno alle secche, come ci si rese conto già nel 1722, quando il mare restituì i cosiddetti Bronzi della Meloria, quattro teste rinascimentali raffiguranti Omero, Sofocle, Eschilo e un ignoto. I reperti visitabili oggi in immersione non sono moltissimi. Si segnala in particolare la cosiddetta ancora gobba, un’ancora antica posata sul fondale a circa 25 metri di profondità, al centro di un itinerario subacqueo dedicato alla ricca vita marina della zona.

Area Marina Protetta Secche della Meloria

Area Marina Protetta Secche della Meloria, Toscana LI, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Mare
Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Divertimento
Acquario Livorno - Photo by: Antonio Gravante / Shutterstock.com

L’acquario di Livorno, meraviglie del mare ed ecologia

Natura
Portoferraio - Isola d'Elba, Toscana

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, un mare da favola

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro

Enogastronomia
5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Sport
toscana trekking memorabili

Toscana: sentieri per trekking memorabili

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Lo zafferano di San Gimignano. La spezia tra fortune, colori e sapori

Lo zafferano di San Gimignano. La spezia tra fortune, colori e sapori

Divertimento
Acqua Village - Toscana

Acqua Village Waterparks: i parchi acquatici a tema Hawaii in Toscana

Isole
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.