Salta il menu

Pillirina

Panoramica

Una bellissima spiaggia carica di storia e leggenda

Tra i luoghi più magici dell'Area Marina Protetta del Plemmirio, la vasta area naturale che si estende lungo la Penisola della Maddalena, a sud di Siracusa, ce n'è uno che oltre a essere un piccolo paradiso naturale è anche un luogo carico di storia. È la spiaggia della Pillirina, meglio nota come Punta della Mola. Questa suggestiva baia rivolta verso l'Isola di Ortigia è considerata il luogo in cui, nel 415 a.C., gli ateniesi attaccarono per la prima volta Siracusa.

Il nome con cui è conosciuto questo luogo carico di fascino, una spiaggia dorata lambita dall'acqua cristallina del Mar Mediterraneo, è legato alla leggenda di una ragazza soprannominata la Pellegrina, pillirina in dialetto siciliano. La storia racconta di una giovane nata da una famiglia facoltosa e promessa sposa ad un giovane altrettanto ricco, lei però si innamorò perdutamente di un pescatore della zona. Secondo la leggenda i due innamorati erano soliti ritrovarsi proprio su questa spiaggia, al riparo da occhi indiscreti, fino al giorno in cui il pescatore non fece ritorno a riva a causa del mare in tempesta. La giovane, dopo averlo atteso invano per molto tempo, decise di togliersi la vita gettandosi in mare.

Pillirina

Unnamed Road, 96100, 96100 Siracusa SR, Italia

Ti potrebbe interessare

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.