Panoramica
Tra i luoghi più magici dell'Area Marina Protetta del Plemmirio, la vasta area naturale che si estende lungo la Penisola della Maddalena, a sud di Siracusa, ce n'è uno che oltre a essere un piccolo paradiso naturale è anche un luogo carico di storia. È la spiaggia della Pillirina, meglio nota come Punta della Mola. Questa suggestiva baia rivolta verso l'Isola di Ortigia è considerata il luogo in cui, nel 415 a.C., gli ateniesi attaccarono per la prima volta Siracusa.
Il nome con cui è conosciuto questo luogo carico di fascino, una spiaggia dorata lambita dall'acqua cristallina del Mar Mediterraneo, è legato alla leggenda di una ragazza soprannominata la Pellegrina, pillirina in dialetto siciliano. La storia racconta di una giovane nata da una famiglia facoltosa e promessa sposa ad un giovane altrettanto ricco, lei però si innamorò perdutamente di un pescatore della zona. Secondo la leggenda i due innamorati erano soliti ritrovarsi proprio su questa spiaggia, al riparo da occhi indiscreti, fino al giorno in cui il pescatore non fece ritorno a riva a causa del mare in tempesta. La giovane, dopo averlo atteso invano per molto tempo, decise di togliersi la vita gettandosi in mare.
Unnamed Road, 96100, 96100 Siracusa SR, Italia