Salta il menu

Parco Archeologico Neapolis

Panoramica

Questa vasta area archeologica è il nucleo principale del Parco archeologico di Siracusa. Tale area comprende numerose testimonianze di epoca preistorica, come le facies di Castelluccio, Thapsos e Cassibile, nonché il settore della città antica con monumenti pubblici di notevole importanza, come il Teatro, l’area del Ninfeo, la Via dei Sepolcri, il Santuario di Apollo, l’ara di Ierone, l’anfiteatro romano, le cave di pietra (latomie), una necropoli nota come Grotticelli e la chiesetta normanno-sveva di S. Nicolò. Il Teatro è uno dei più famosi dell’antichità, come testimoniano le descrizioni e le vedute dei viaggiatori e dei paesaggisti del XVIII e XIX secolo. È stato oggetto di innumerevoli analisi che hanno approfondito l’origine e l’evoluzione di questa creazione architettonica. Secondo alcune fonti, esso sarebbe stato progettato da Damocopo, detto Mirylla. Il teatro ha rappresentato un punto di riferimento importante sia dal punto di vista politico che culturale. Tuttavia, esistono ancora alcune incertezze circa l’identità tra l’edificio originario e quello che oggi si osserva. Di quest’ultimo è conservata soltanto la parte scavata nella roccia, mentre la cavea e la scena di età romana sono andate perdute, probabilmente a causa del riuso dei blocchi da parte degli Spagnoli, i quali li avrebbero impiegati per edificare le fortificazioni di Ortigia tra il 1520 e il 1531. Gli scavi archeologici, iniziati alla fine del 1700 e ripresi più volte, sono tuttora in corso. Il teatro scavato nel colle Temenite si caratterizza per una cavea di notevole grandezza, con 67 ordini di gradini suddivisi in nove cunei. La parete a monte del diazoma, un corridoio, è ornata da modanature e reca incise iscrizioni in greco. Nel primo cuneo ad ovest sono ricordati Gelone II (forse), figlio di Ierone II, Nereide sua moglie, Filistide, moglie di Ierone II, e Ierone II. Nel V cuneo è visibile la scritta "Zeus Olimpio", che sarebbe stata seguita dal nome di Eracle, mentre i nomi delle altre divinità non sono più leggibili.

Orari

Lunedì - Sabato
08:30 am-03:30 pm
Domenica
08:30 am-12:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico Neapolis
Via del Teatro Greco, 96100 Siracusa SR, Italia
Chiama +390931489511 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.