Salta il menu

Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi

Panoramica

Ubicato all’interno del parco di villa Lanolina è presente il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, ospitato nella storica Villa Landolina, è considerato uno dei più prestigiosi musei archeologici d’Europa per la vastità e il valore delle sue collezioni. Intitolato al celebre archeologo Paolo Orsi, che ha condotto ricerche fondamentali sulla storia antica della Sicilia, il museo raccoglie reperti che abbracciano un arco temporale amplissimo, dalla preistoria fino all’epoca romano-ellenistica.

Tra i materiali esposti si trovano testimonianze che vanno dal Paleolitico all’Età del Bronzo, con oggetti che rivelano influenze egee, anatoliche e micenee. Di particolare interesse sono i corredi funerari provenienti dalle necropoli greco-sicule, le ceramiche, i rilievi in terracotta e le sculture arcaiche. Tra le opere più note spicca la Venere Landolina, una statua di epoca ellenistica che prende il nome dal suo scopritore.

Il museo conserva anche reperti provenienti da importanti siti archeologici siciliani come Megara Hyblea, Eloro, Akrai, Kasmenai e Kamarina, oltre a materiali provenienti da insediamenti indigeni influenzati dalla cultura greca.

Dal 2010, è visitabile la sala numismatica, che illustra l’evoluzione della moneta: dai primi strumenti di scambio, come asce e punte di lancia, fino alle prime monete coniate nel VI secolo a.C. La raccolta comprende esemplari di monetazione romana, bizantina, araba, normanna e aragonese, fino ai conii della zecca di Palermo. Accanto al medagliere, è esposta una selezione di oreficerie antiche e gioielli appartenuti a famiglie nobili siciliane dei secoli XVII e XVIII.

Il museo propone un percorso immersivo nella storia dell’isola, valorizzando il patrimonio archeologico con un allestimento moderno e pensato per la divulgazione.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-06:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
Viale Teocrito, 66, 96100 Siracusa SR, Italia
Chiama +390931489511 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Folklore
Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.