Panoramica
Ubicato all’interno del parco di villa Lanolina è presente il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, ospitato nella storica Villa Landolina, è considerato uno dei più prestigiosi musei archeologici d’Europa per la vastità e il valore delle sue collezioni. Intitolato al celebre archeologo Paolo Orsi, che ha condotto ricerche fondamentali sulla storia antica della Sicilia, il museo raccoglie reperti che abbracciano un arco temporale amplissimo, dalla preistoria fino all’epoca romano-ellenistica.
Tra i materiali esposti si trovano testimonianze che vanno dal Paleolitico all’Età del Bronzo, con oggetti che rivelano influenze egee, anatoliche e micenee. Di particolare interesse sono i corredi funerari provenienti dalle necropoli greco-sicule, le ceramiche, i rilievi in terracotta e le sculture arcaiche. Tra le opere più note spicca la Venere Landolina, una statua di epoca ellenistica che prende il nome dal suo scopritore.
Il museo conserva anche reperti provenienti da importanti siti archeologici siciliani come Megara Hyblea, Eloro, Akrai, Kasmenai e Kamarina, oltre a materiali provenienti da insediamenti indigeni influenzati dalla cultura greca.
Dal 2010, è visitabile la sala numismatica, che illustra l’evoluzione della moneta: dai primi strumenti di scambio, come asce e punte di lancia, fino alle prime monete coniate nel VI secolo a.C. La raccolta comprende esemplari di monetazione romana, bizantina, araba, normanna e aragonese, fino ai conii della zecca di Palermo. Accanto al medagliere, è esposta una selezione di oreficerie antiche e gioielli appartenuti a famiglie nobili siciliane dei secoli XVII e XVIII.
Il museo propone un percorso immersivo nella storia dell’isola, valorizzando il patrimonio archeologico con un allestimento moderno e pensato per la divulgazione.