Panoramica
Nell’illustre palazzo dei duchi di Camastra si trova un museo che custodisce reperti di grande interesse storico-scientifico, nonché oggetti di uso comune che testimoniano la vita materiale, sociale e spirituale nelle diverse fasi evolutive e nei vari periodi storici. Nella prima sala è possibile ammirare antichi manufatti monocromi o bicolori, quali giare per olive, rivestimenti per formaggio, candele, boccali, lavamani e recipienti per la salatura delle acciughe.
Un’altra sezione è dedicata alle mattonelle maiolicate, realizzate in maniera eccellente già dal Settecento, finemente decorate a motivi geometrici o naturalistici. La collezione comprende inoltre le opere di alcuni artisti contemporanei che hanno fatto della ceramica un mezzo espressivo (Carlos Carrè, Nino Caruso, Nespolo, Lorenzini, Mario Pecoriano, Rontini, Stropparo, Alessio Tasca). Recentemente, è stata inoltre istituita una sezione della biblioteca specializzata in opere in ceramica.