Salta il menu

Museo Civico delle Ceramiche

Panoramica

Nell’illustre palazzo dei duchi di Camastra si trova un museo che custodisce reperti di grande interesse storico-scientifico, nonché oggetti di uso comune che testimoniano la vita materiale, sociale e spirituale nelle diverse fasi evolutive e nei vari periodi storici. Nella prima sala è possibile ammirare antichi manufatti monocromi o bicolori, quali giare per olive, rivestimenti per formaggio, candele, boccali, lavamani e recipienti per la salatura delle acciughe. Un’altra sezione è dedicata alle mattonelle maiolicate, realizzate in maniera eccellente già dal Settecento, finemente decorate a motivi geometrici o naturalistici. La collezione comprende inoltre le opere di alcuni artisti contemporanei che hanno fatto della ceramica un mezzo espressivo (Carlos Carrè, Nino Caruso, Nespolo, Lorenzini, Mario Pecoriano, Rontini, Stropparo, Alessio Tasca). Recentemente, è stata inoltre istituita una sezione della biblioteca specializzata in opere in ceramica.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico delle Ceramiche
Via Luigi Famularo, 1, 98077 Santo Stefano di Camastra ME, Italia
Chiama +393492987908 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.