Panoramica
Nel 2003, il nuovo Antiquarium di Solunto è stato aperto al pubblico e organizzato in due sezioni distinte ospitate in due padiglioni: il primo, chiamato padiglione A, introduce alla conoscenza dell’ampio complesso monumentale soluntino, affrontando e approfondendo i temi dell’urbanistica, dell’architettura pubblica e domestica di età ellenistica. Il secondo padiglione, B, è interamente dedicato alla documentazione prodotta dai nuovi scavi ed alla “cultura materiale” della città, dalla sua fase punica fino all’epoca romano-imperiale, con particolare attenzione alle testimonianze relative ai culti ed agli usi funerari, nonché alle principali manifestazioni artistico-artigianali. Una nutrita rassegna di materiali di età ellenistica e romana è stata esposta secondo le principali categorie tipologiche di riferimento, concludendo con una piccola esposizione di reperti subacquei di varie epoche, recuperati nelle acque prospicienti il litorale di Porticello.