Salta il menu

Museo Della Cultura E Delle Arti Figurative Bizantine E Normanne

Panoramica

Nel 1997 è stato istituito il Museo, che risiede nell’ex Monastero delle Benedettine, costruito nel XVI secolo su una chiesa bizantino-normanna e abitato dalle suore fino al 1866. Grazie ai finanziamenti comunitari (PIM), tra il 1994 e il 1997 è stato restaurato e rifunzionalizzato, espandendosi su una superficie di 700 metri quadrati e comprendendo tre grandi saloni, tre sale e i servizi. È unico per tipologia in Sicilia e contiene una struttura architettonica di grande interesse, articolata in tre Sezioni: Archeologica, Arti figurative bizantino-normanne e Medioevo nei Nebrodi. Nella Sezione "Archeologica" si trovano preziosi oggetti come un’ara sacrificale dedicata ad Augusto e un capitello in terracotta di stile corinzio, risalenti entrambi all’epoca romana, nonché iscrizioni greche e latine. Inoltre, vi è una saletta dedicata ai reperti provenienti da necropoli, ai frammenti ceramici e ai sigilli in bronzo di età medievale. La Sezione "Arti Figurative Bizantino-Normanne" è ubicata nell’ex chiesetta intitolata ai "Quattro Santi Dottori della chiesa d’Oriente", la cui abside centrale è stata ricostruita grazie ai pregevoli affreschi lì presenti. Infine, la Sezione "Medioevo nei Nebrodi" contiene reperti, documentazione iconografica e circa 200 monete che documentano le varie arti, architetture e cultura dell’area nebroidea fino al 1300-1400. Nelle immediate vicinanze del Museo e della chiesa di S. Teodoro, inoltre, sono state rinvenute cisterne ellenistiche ed un pavimento a mosaico ellenistico-romano che, opportunamente illuminati, formano un suggestivo itinerario esterno.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
03:30 pm-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Della Cultura E Delle Arti Figurative Bizantine E Normanne
Via Ferraloro, 2/178, 98070 San Marco D'alunzio ME, Italia
Chiama +390941797719

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.