Panoramica
Il Museo, ubicato nel secolare Collegio dei Gesuiti, è composto da tre sezioni: l’Archeologica, dove sono conservati gli oggetti trovati durante i sondaggi condotti nel territorio salemitano; la Risorgimentale, contenente armi, divise, documenti ed altri cimeli del periodo Risorgimentale e Garibaldino; e quella d’Arte Sacra, dove sono esposte opere d’arte recuperate da chiese distrutte o danneggiate dal terremoto del 1968 che ha colpito la Valle del Belice. Tra i reperti figurano un fonte battesimale, la Madonna della Candelora di marmo e una Madonna con Bambino in terracotta ascrivibili allo scultore Domenico Gagini, e una Madonna con Bambino in marmo policromo risalente al Quattrocento di Francesco Laurana. La collezione museale è costituita da opere che ripercorrono un arco cronologico che spazia dall’arte classica a quella moderna, dalle sculture rinascimentali ai dipinti manieristici e barocchi. Nell’ala del museo è stata ricreata la Casa della Madonna di Loreto, edificata nel 1700 per opera dell’architetto amico.