Salta il menu

Polo Museale

Panoramica

Il Museo, ubicato nel secolare Collegio dei Gesuiti, è composto da tre sezioni: l’Archeologica, dove sono conservati gli oggetti trovati durante i sondaggi condotti nel territorio salemitano; la Risorgimentale, contenente armi, divise, documenti ed altri cimeli del periodo Risorgimentale e Garibaldino; e quella d’Arte Sacra, dove sono esposte opere d’arte recuperate da chiese distrutte o danneggiate dal terremoto del 1968 che ha colpito la Valle del Belice. Tra i reperti figurano un fonte battesimale, la Madonna della Candelora di marmo e una Madonna con Bambino in terracotta ascrivibili allo scultore Domenico Gagini, e una Madonna con Bambino in marmo policromo risalente al Quattrocento di Francesco Laurana. La collezione museale è costituita da opere che ripercorrono un arco cronologico che spazia dall’arte classica a quella moderna, dalle sculture rinascimentali ai dipinti manieristici e barocchi. Nell’ala del museo è stata ricreata la Casa della Madonna di Loreto, edificata nel 1700 per opera dell’architetto amico.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Polo Museale
Via Francesco D'Aguirre, 91018 Salemi TP, Italia
Chiama +390924982376

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Spiritualità
Il Duomo di Marsala in Sicilia

Tutto sulla processione dei Misteri di Trapani, il rito essenza della Pasqua in Sicilia

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.