Salta il menu

Parco Letterario Salvatore Quasimodo

Panoramica

Il Parco letterario Salvatore Quasimodo è situato a Roccalumera, luogo d’origine della famiglia Quasimodo. È stato fondato da Carlo e Sergio Mastroeni, collaborando con loro stabilmente Alessandro Quasimodo, che è figlio del poeta e un attore/regista. Il parco ha come sede la stazione ferroviaria dismessa, in memoria della professione di ferroviere, svolta sia dal padre che dal nonno paterno di Salvatore Quasimodo. All’interno del giardino-museo, inoltre, sono presenti cinque vagoni ferroviari merci trasformati in treno-museo, con una galleria fotografica della famiglia Quasimodo, simili a quelli in cui la famiglia visse per mesi dopo il terremoto del 28 dicembre 1908 a Messina, come ricordato nella poesia di Quasimodo intitolata "Al padre". Il giardino contiene piante descritte nelle poesie del poeta. Nella biglietteria, inoltre, sono in mostra numerosi cimeli, tra i quali lo studio originale di Milano, il diploma di laurea conseguita presso l’università di Messina, i certificati di nascita e di lavoro, sia del poeta che della prima moglie Bice Donetti, nonché la corrispondenza privata con personalità estere. Si possono, inoltre, visionare filmati delle Teche Rai ed emittenti televisive estere, come quelli della cerimonia del premio Nobel. Fa anche parte del parco la Torre Saracena di Roccalumera, citata nella poesia "Vicino a una torre saracena" per il fratello morto. La torre è stata ristrutturata nel 2001, conservando un quadro del 1.600, ritrovato nel museo di Stoccolma, che rappresenta la torre stessa nel suo antico aspetto, e i gouaches disegnati personalmente da Salvatore Quasimodo che ricordavano la sua giovane età a Roccalumera.

Parco Letterario Salvatore Quasimodo
Antica stazione Fs, Via Francesco Aurelio di Bella, 98027 Roccalumera ME, Italia
Chiama +393474086661 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.