Salta il menu

Museo Archeologico Salvatore Lauricella

Panoramica

Risultati di scavi condotti tra gli anni Venti del Novecento fino ai primi del Duemila nel centro antico di Monte Saraceno, sono stati raccolti ed esposti nel Museo Archeologico “Salvatore Lauricella”, situato nel centro storico del Comune di Ravanusa. La mostra, ideata dall’Amministrazione Comunale di Ravanusa con l’accordo della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, è stata inaugurata nel 2007. In due sale sono presentati risultati di scavi, che vanno dall’epoca preistorica fino al III secolo a.C., tenendo conto delle diverse aree (luoghi di culto, quartieri abitativi, fortificazioni, necropoli), in ordine cronologico e topografico. Un oggetto di particolare interesse ed elevato valore artistico, rinvenuto in una necropoli localizzata in via Olimpica, ai margini occidentali di Ravanusa. Si tratta di una pisside, una sorta di vaso, senza coperto risalente che risale ad un periodo tra il 520 e il 460 a.C.. Questa era parte di un ricco corredo ritrovato insieme ad un piccolo sarcofago a cassa, probabilmente, destinato a un bambino. L’oggetto si trova sulla groppa di un asinello, al quale si appoggia da dietro un satiro in atteggiamento erotico. La superficie del vaso e il corpo dell’animale sono decorati con scene dionisiache.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-12:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Salvatore Lauricella
Corso della Repubblica, 27, 92029 Ravanusa AG, Italia
Chiama +390922880933 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.