Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Torre Cabrera

Panoramica

La Torre Cabrera fu costruita nei primi anni del Quattrocento su incarico del Conte di Modica Bernat Cabrera, un membro di una delle più illustri famiglie catalane, e dei Visconti Cabrera e Bas e il Conte di Osona. Quest’ultimo diede sostegno ai sovrani spagnoli nella riconquista della Sicilia e, in cambio, ottenne la contea di Modica requisita ai ribelli Chiaramonte. La Torre Cabrera è un edificio a pianta quadrata con un lato di circa 20 m. e un’altezza di 28 m. rispetto al piano stradale. L’edificio è costituito da tre piani, più una terrazza che, ad oggi, ha perso le merlature. La costruzione sorge sulla scogliera del litorale di Pozzallo, ed era stata realizzata per proteggere dai pirati il Caricatore di Pozzallo: un complesso di magazzini sulla costa con pontili e scivoli per l’imbarco di merce sui velieri. L’edificio conserva all’esterno un bastione scarpato risalente al Cinquecento, dotato di un’ampia terrazza munita di troniere; queste servivano alle manovre dei pezzi d’artiglieria, disposti dal sistema di difesa siciliano nel Mediterraneo, spesso teatro di scorreria e contrasti. Recenti restauri, tuttavia, hanno portato alla luce la vera funzione della Torre Cabrera. Quest’ultima non era una vera e propria torre di difesa, ma un "palacium": coniugava la funzione di residenza signorile, con quella di punto di controllo delle granaglie e delle merci, provenienti dall’interno, che venivano imbarcate dal caricatore.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-12:30 pm
04:45 pm-07:45 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Torre Cabrera
Via Tevere, 97016 Pozzallo RG, Italia
Chiama +3909321839271 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.