Salta il menu

Museo Diocesano di Piazza Armerina

Panoramica

Il Palazzo Vescovile, attribuito a Giandomenico Gagini, è un edificio di stile manierista con alcune influenze di barocco che risale alla prima metà del XVII secolo. Ospita il Museo Diocesano che comprende sia una mostra permanente, intitolata “Recuperi e restituzioni. Acquisizioni e restauri nella Diocesi di Piazza Armerina”, che presenta una collezione di opere d’arte di provenienza ecclesiastica o a tema religioso, sia mostre temporanee di arte contemporanea nel mezzanino occidentale. Tra le opere in esposizione si annoverano una grande tela di Sant’Andrea apostolo della fine del XVI sec., l’Immacolata datata 1603 e la Deposizione della metà del XVII sec., tutte provenienti dal Gran priorato di Sant’Andrea, nonché una serie di opere lignee, crocifissi e statue risalenti al XVII sec. Il Museo è dotato anche di un bookshop.

Il Palazzo Vescovile fu eretto come luogo di soggiorno per i vescovi di Catania durante le loro visite in città e fece parte della dote del Vescovo di Piazza al momento dell’istituzione della Diocesi nel 1817. Fu abitato solamente per circa un decennio, tra il 1887 e il 1896, e successivamente adibito a scuola fino agli anni Cinquanta. Negli anni Novanta fu restaurato dal Vescovado per diventare la sede del Museo Diocesano, caratterizzata da una corte impreziosita da un loggiato a tre archi.

Museo Diocesano di Piazza Armerina
Piazza Cattedrale, 1, 94015 Piazza Armerina EN, Italia
Chiama +39093585622

Ti potrebbe interessare

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.