Salta il menu

I Tulipani Di Madonna Dell'olio

Panoramica

L’Olanda delle Madonie

A Blufi, una piccola cittadina nel cuore delle Madonie, si trova una delle attrazioni naturalistiche più famose della Sicilia. Si tratta dei Tulipani di Madonna dell’Olio, una splendida fioritura a maggio tinge di rosso i prati attorno al Santuario di Madonna dell’Olio, un edificio dell’VIII secolo a soli 3 chilometri dal centro abitato, che ogni anno attira migliaia di visitatori. In primavera infatti potete ammirare centinaia di migliaia di tulipani rossi che crescono spontaneamente tra mandorli e ulivi, incorniciati dalle vette innevate delle montagne. Si tratta del Tulipano di Raddi, una specie protetta per la quale si raccomanda di evitare la raccolta selvaggia. La distesa le è valsa l’appellativo di “Olanda delle Madonie”.

La denominazione del santuario potrebbe derivare dalla presenza di oliveti nella zona o dalla vicinanza con una sorgente di olio minerale. La facciata dell’edificio è settecentesca mentre l’interno, a navata unica, è decorato con pregevoli stucchi del 1841 e custodisce due pregevoli statue lignee.

Tra il territorio di Blufi e quello di Petralia Sottana potete ammirare il suggestivo ponte romanico a tre archi, sul fiume Imera Meridionale, mentre in paese vi invitiamo a fare una sosta alla Chiesa Madre del Cristo Re a tre navate arricchite da alcune statue.  

I Tulipani Di Madonna Dell'olio

90020 Santuario Madonna Dell'olio PA, Italia

Chiama +393760370625 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.