Salta il menu

Parco delle Madonie

Panoramica

Un tesoro a cielo aperto della Sicilia nord-occidentale

Programmando una o più visite al Parco Regionale delle Madonie, vi immergerete nella profumata macchia mediterranea, tra faggi, olmi, lecci e agrifogli. Circa 40.000 ettari di territorio nella provincia di Palermo dove fare passeggiate, trekking, rafting, birdwatching, escursioni a cavallo o in mountain bike, visite a siti geologici antichi, arrampicate e attività degne di esperti alpinisti.

D’inverno potrete dedicarvi allo sci da fondo e non solo, soprattutto su Pizzo Carbonara, la vetta più alta del complesso e la seconda della Sicilia con i suoi 1.979 metri. Qui, partirete da Piano Battaglia, piccola e caratteristica stazione sciistica.

Durante il periodo estivo invece, al confine tra Castelbuono e San Mauro Castelverde, potrete andare in gommone alla scoperta di un’oasi incantevole e selvaggia, le Gole di Tiberio, scavate da millenni dall’impetuoso fiume Pollina.

A Polizzi, situato su un’alta rupe che parte dalle pendici di Monte San Salvatore, partono numerosi sentieri per camminate e trekking, ma il caratteristico borgo è ricco anche di arte e cultura.

Cercate sfide e divertimento? A Petralia Sottana c’è un famoso parco avventura.
Se invece siete amanti di atmosfere particolari, suggestive e spirituali, lungo le pendici a nord-ovest di Pizzo Sant'Angelo, sorge il Santuario di Gibilmanna, poco distante dalle spiagge di Cefalù, tra le più belle dell’isola. 

Parco delle Madonie

Città metropolitana di Palermo, Italia

Chiama +390921684011 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.