Salta il menu

Convento della Magione

Panoramica

La chiesa della SS. Trinità, con la contigua Abbazia dei Cistercensi, fu fondata nel 1191 da Matteo Ajello, Cancelliere del Regno Normanno. Nel 1197 venne ceduta all’Ordine dei Cavalieri Teutonici, diventandone la sede principale, detta Mansio. Si tratta dell’ultima costruzione realizzata dai Normanni a Palermo, che unisce alla struttura geometrica di derivazione fatimita, visibile nel paramento murario esterno e nella facciata, una distribuzione degli spazi interni di origini nordiche. Tra le opere d’arte che si possono ammirare all’interno della chiesa ricordiamo: due acquasantiere del XVI secolo poste ai lati dell’ingresso; il monumento funebre di Francesco Perdicaro (deceduto nel 1576) di Vincenzo Gagini; una Vergine con Bambino e un Cristo benedicente del XVI secolo, entrambi della bottega del Gagini; un tabernacolo del 1528 e una Madonna dipinta su lavagna; un trittico marmoreo tardo gotico con al centro una Madonna con Bambino e Santa Caterina; una Pietà di Campini del 1953, che è stata collocata all’ingresso, al posto di una scultura di Vincenzo Gagini, distrutta dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Nel pavimento della chiesa, inoltre, sono presenti tombe di Cavalieri Teutonici del ’400, i cui cenotafi sono esposti in locali adiacenti al chiostro. Quest’ultimo, pur essendo mutilo nei lati corti, è posto a occidente della chiesa, come lascia intendere l’originario monastero cistercense. Attraverso una porta posta a sinistra della facciata si può accedere alla Cappella di Santa Cecilia, contenente affreschi di grande pregio come quelli della Crocifissione e una sinopia in ocra rossa della stessa scena.
Recensioni
Recensioni
()
Convento della Magione
Via Teatro Garibaldi, 27, 90133 Palermo PA, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.