Panoramica
La Fondazione "Lauro Chiazzese” per l’Arte e la Cultura ha scelto la villa come sede del suo centro espositivo delle collezioni pittoriche permanenti a partire dal 2015. L’edificio, risalente alla seconda metà del ‘700, è stato modificato nel corso degli anni. Nell’area espositiva, che copre circa mille metri quadri, sono esposti più di trecento dipinti, tra cui quelli dei grandi artisti del ‘600 come Mattia Preti, Salvator Rosa e Luca Giordano, nonché dei paesaggisti siciliani dell’800 come Catti, Leto, Lojacono e altri. Tra le opere di grande rilievo ci sono anche quelle di Ettore De Maria Bergler, alcune delle quali donate dal nipote. Di notevole interesse è la Donazione Alesi-Cuccio Cartaino, che comprende 44 dipinti di grandi pittori italiani dell’Ottocento, come Boldini, De Nittis, Zandomeneghi e Signorini. I decenni si snodano anche attraverso l’arte del primo Novecento, con i dipinti di Aleardo Terzi e di Galileo Chini, così come quelli di Mario Sironi, Carlo Carrà, Arturo Tosi, Ottone Rosai, Corrado Cagli, Fausto Pirandello, Renato Guttuso e Mario Schifano. Inoltre, sono presenti altre donazioni con le opere di Michele Dixitidomino e Pippo Rizzo. Uno spazio della villa è stato riservato alle opere grafiche, concentrandosi sul tema della cartografia. Non manca anche l’arte contemporanea, con una sala multimediale che ospita video installazioni.