Salta il menu

Pinacoteca Villa Zito

Panoramica

La Fondazione "Lauro Chiazzese” per l’Arte e la Cultura ha scelto la villa come sede del suo centro espositivo delle collezioni pittoriche permanenti a partire dal 2015. L’edificio, risalente alla seconda metà del ‘700, è stato modificato nel corso degli anni. Nell’area espositiva, che copre circa mille metri quadri, sono esposti più di trecento dipinti, tra cui quelli dei grandi artisti del ‘600 come Mattia Preti, Salvator Rosa e Luca Giordano, nonché dei paesaggisti siciliani dell’800 come Catti, Leto, Lojacono e altri. Tra le opere di grande rilievo ci sono anche quelle di Ettore De Maria Bergler, alcune delle quali donate dal nipote. Di notevole interesse è la Donazione Alesi-Cuccio Cartaino, che comprende 44 dipinti di grandi pittori italiani dell’Ottocento, come Boldini, De Nittis, Zandomeneghi e Signorini. I decenni si snodano anche attraverso l’arte del primo Novecento, con i dipinti di Aleardo Terzi e di Galileo Chini, così come quelli di Mario Sironi, Carlo Carrà, Arturo Tosi, Ottone Rosai, Corrado Cagli, Fausto Pirandello, Renato Guttuso e Mario Schifano. Inoltre, sono presenti altre donazioni con le opere di Michele Dixitidomino e Pippo Rizzo. Uno spazio della villa è stato riservato alle opere grafiche, concentrandosi sul tema della cartografia. Non manca anche l’arte contemporanea, con una sala multimediale che ospita video installazioni.

Orari

Lunedì
08:30 am-01:30 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì
08:30 am-01:30 pm
Giovedì - Domenica
02:30 pm-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Villa Zito
Via della Libertà, 52, 90144 Palermo PA, Italia
Chiama +390917782180 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.