Panoramica
Sistemata nel 1582 dal viceré Marcantonio Colonna e dedicata a Umberto I, era la passeggiata preferita dalla nobiltà e dalla borghesia palermitane. Ribattezzata nel 1860 “Foro Italico”, sino alla fine del XIX secolo fu teatro di feste, processioni e giostre. Abbandonata agli inizi del Novecento e caduta in degrado dal Dopoguerra, l’area è stata da tempo risistemata e restituita alla città. Così come, di fronte ai giardini affacciati sul mare, sono stati restaurati il neoclassico palchetto della Musica (1844), dove si tengono concerti all’aperto, e le scuderie dell'ottocentesco eclettico palazzo Forcella De Seta, oggi di proprietà dell’ANCE, in cui si tengono convegni ed eventi.