Salta il menu

Villa Romana del Tellaro

Panoramica

Alcuni scavi effettuati in modo illecito, nel 1971, hanno portato alla luca una villa dell’epoca romana tardo imperiale. La scoperta è stata fatta nei pressi di Noto (Siracusa), sulla riva destra del fiume Tellaro; da quest’ultimo la villa ha preso il nome. Questa si trova su una modesta sopraelevazione del terreno, al di sotto di una masseria costruita tra il Settecento e l’Ottocento. Per più di vent’anni il complesso archeologico è stato esplorato e indagato. Dopo molto tempo, i lavori hanno restituito il nucleo principale della villa, che si articola attorno a un peristilio di circa 20 metri, circondato da ambienti abitativi nei lati nord e sud. La costruzione della masseria soprastante, purtroppo, ha gravemente danneggiato le antiche strutture murarie a est e quasi distrutto totalmente quelle a ovest. Insieme alla villa a Patti Marina (Messina) e quella più celebre di Piazza Armerina, la villa del Tellaro è un punto di riferimento importante per comprendere l’assetto socio-economico del periodo tardoantico in Sicilia.

Orari

Lunedì - Sabato
08:30 am-06:00 pm
Domenica
08:30 am-01:00 pm
Villa Romana del Tellaro
R3PH+5F, 96017 Noto SR, Italia
Chiama +390931573883 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Folklore
Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.