Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Archivio Di Stato Di Noto

Panoramica

L’istituzione della Sezione di Archivio di Stato di Noto è stata formalizzata con un decreto ministeriale del 27 dicembre 1973 e aperta agli studiosi il 2 gennaio 1978 presso Via Vespucci, 30. Stando alle affermazioni di rilevanti personaggi della storia contemporanea del posto, l’apertura di questo importante Istituto Culturale per la Città di Noto sarebbe stata resa possibile a causa della grande lungimiranza e dell’insistente autorevole interessamento del Magistrato Giuseppe La Rosa tra il 1917 e il 1988, cui si deve anche l’istituzione dell’Istituto Tecnico, della sede zonale dell’INPS, della nuova Caserma dei Carabinieri e non solo. La Sezione ha ricevuto dalla città di Siracusa documentazione archivistica di notevole importanza relativa alla storia più antica della Città e del suo territorio, tra cui gli atti dell’Università (antica denominazione dei Comuni) dal 1584 al 1819, i rogiti dei Notai dal 1446 al 1870, i registri dello Stato Civile dal 1820 al 1892, le Corporazioni Religiose soppresse, Catasto e Preture. Purtroppo, la prima sede di Via A. Vespucci è stata chiusa a causa dell’inadeguatezza dei locali nel settembre 1996. L’Archivio, nel 2001, è stato traslocato nel prestigioso Palazzo Impellizzeri ed è stato riaperto al pubblico alla conclusione del 2004. All’interno della nuova sede sono stati trasferiti numerosi ulteriori fondi archivistici (Università, Notai, Stato Civile ed altro) relativi ai Comuni limitrofi ed è stata effettuata l’acquisizione del ricco Archivio della famiglia Rau della Ferla. Nel 2008, inoltre, l’Istituto ha ricevuto la custodia dell’Archivio dell’Ospedale Trigona e cospicui versamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate (successioni, atti pubblici, catasti). L’esistenza della Sezione di Archivio di Stato di Noto ha dato un grande impulso allo studio della Città e del suo territorio offrendo assistenza alla ricerca da parte di studiosi e associazioni culturali locali, nonché divenendo riferimento per studi storici da parte di illustri ricercatori universitari stranieri interessati allo studio del barocco di Noto, ma non in via esclusiva.

Orari

Lunedì - Giovedì
08:30 am-04:30 pm
Venerdì
08:30 am-03:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio Di Stato Di Noto
Via Simone Impellizzeri, 2, 96017 Noto SR, Italia
Chiama +390931891114

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.