Salta il menu

Museo Vulcanologico dell'Etna

Panoramica

Nel maggio del 2003 è stato inaugurato il Museo Vulcanologico dell’Etna, che ha sede nella casa storica di Mario Gemmellaro (1773-1839), vulcanologo insignito nel 1829 della medaglia d’oro da parte dell’Accademia delle Scienze di Berlino, per aver dimostrato che il Monte Etna è in realtà un insieme di piccoli vulcani. La Provincia Regionale di Catania, desiderosa di far conoscere il vulcano come risorsa turistica per l’isola, ha deciso di dedicare un museo a questa "Montagna": è un luogo in cui esplorare i suoi misteri, goderne della bellezza e divulgarne il "mito".
La struttura del museo si divide in due sezioni: "Centro Documentazione" e "Didattica". Il "Centro Documentazione" è all’interno di un fabbricato in legno che ospita una ricca collezione di fotografie e gigantografie che rappresentano le diverse fasi evolutive delle eruzioni degli ultimi venti anni, oltre a un plastico in scala del territorio etneo. La sezione "Didattica", invece, si trova all’interno di un antico casale ottocentesco, dove è possibile ammirare diversi campioni lavici, come scorie, cristalli di ematite, di zolfo, silicati, bombe vulcaniche e tanti altri prodotti di origine vulcanica.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Vulcanologico dell'Etna
Via Cesare Battisti, 28, 95030 Nicolosi CT, Italia
Chiama +393489755287

Ti potrebbe interessare

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.