Salta il menu

Parco archeologico di Cava d'Ispica

Panoramica

La Valle di Cava d’Ispica è una profonda gola che si estende da Nord-Est a Sud-Est, per circa 14 chilometri, sui territori di Modica, Ispica e, in piccola parte, di Rosolini. Il suo piccolo corso d’acqua, conosciuto come Pernamazzoni nella porzione superiore e Busaitone nella parte inferiore, la attraversa. Questa vallata rappresenta uno dei maggiori complessi naturalistico-archeologici della Sicilia, caratterizzata da una stratigrafia complessa e variata, che va dall’Età del Bronzo fino all’Alto Medioevo, con un’eccezionale continuità abitativa senza interruzioni lungo i secoli. Nonostante l’appeal paesaggistico, l’attrattiva principale risiede nei numerosi e ininterrotti segni della presenza umana: necropoli, da quelle sicule con tombe a forno a quelle classiche, dagli ipogei bizantini alle catacombe cristiane, e insediamenti rupestri, dai ritrovamenti preistorici in grotta ai trogloditi medievali. La visita a Cava d’Ispica si articola in due sezioni: quella del Nord-Est, presso il Mulino Cavallo; e quella del Sud-Est, dove si trova l’antico luogo rupestre di Spaccaforno (antico nome di Ispica).

Orari

ORARIO CONTINUATO
09:00/19:00 con ultimo ingresso alle 18:30

APERTURA FESTIVA ANTIMERIDIANA
09:00/13:45 con ultimo ingresso alle 13:15

APERTURA FESTIVA: 02-04-18/06/2023 INTERA GIORNATA 11-29/06/2023 SOLO ANTIMERIDIANO 25/06/2023 CHIUSO

Parco archeologico di Cava d'Ispica
Crocevia Cava Ispica, 97015 Modica RG, Italia
Chiama +390932771667 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.