Panoramica
La Valle di Cava d’Ispica è una profonda gola che si estende da Nord-Est a Sud-Est, per circa 14 chilometri, sui territori di Modica, Ispica e, in piccola parte, di Rosolini. Il suo piccolo corso d’acqua, conosciuto come Pernamazzoni nella porzione superiore e Busaitone nella parte inferiore, la attraversa. Questa vallata rappresenta uno dei maggiori complessi naturalistico-archeologici della Sicilia, caratterizzata da una stratigrafia complessa e variata, che va dall’Età del Bronzo fino all’Alto Medioevo, con un’eccezionale continuità abitativa senza interruzioni lungo i secoli. Nonostante l’appeal paesaggistico, l’attrattiva principale risiede nei numerosi e ininterrotti segni della presenza umana: necropoli, da quelle sicule con tombe a forno a quelle classiche, dagli ipogei bizantini alle catacombe cristiane, e insediamenti rupestri, dai ritrovamenti preistorici in grotta ai trogloditi medievali. La visita a Cava d’Ispica si articola in due sezioni: quella del Nord-Est, presso il Mulino Cavallo; e quella del Sud-Est, dove si trova l’antico luogo rupestre di Spaccaforno (antico nome di Ispica).