Salta il menu

Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari S. A. Guastella

Panoramica

Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “Serafino Amabile Guastella”, creato dall’Associazione Culturale omonima e aperto al pubblico nel 1978, fornisce un’accurata ricostruzione dell’ambiente artigiano e contadino del Contea di Modica, preservando un prezioso patrimonio di attrezzature originali, arredi e suppellettili, che rappresentano il simbolo della modicanità. Si tratta di un luogo ideale per chi ama fare un viaggio nel passato. Il museo invita i visitatori a entrare in antiche botteghe artigianali, come la segheria, la lattoneria, il barbiere, l’aggiustapiatti, il dolciere, il sellaio, il cordaio, il cestaio, il sarto, lo scalpellino, il picconiere, il calzolaio, il fabbro, il carradore e il mielaio. A questo si aggiunge la straordinaria ricostruzione di una tipica abitazione rurale, detta "a massaria". La proprietà dei reperti esposti è giuridicamente dell’Associazione "S.A. Guastella", di cui la Dott.ssa Orazia Dormiente è responsabile, poiché i reperti sono protetti da un vincolo di interesse etno-antropologico decretato dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana con il numero 7121 del 6 luglio 1996.

Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari S. A. Guastella
Str. Mercè, 97015 Modica RG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.