Panoramica
Cuore pulsante di Messina e simbolo della rinascita della città dopo il devastante terremoto del 1908, piazza Cairoli fu ridisegnata come uno spazio aperto, ampio e regolare, ispirato ai criteri moderni e funzionali della nuova pianta urbanistica. Sottoposta nel corso degli anni a trasformazioni e interventi di restyling, soprattutto per adattarla alle esigenze di una città in continua evoluzione, col tempo è diventata il centro nevralgico di Messina, luogo d’incontro piacevole per i messinesi che qui vengono a cercare frescura e relax tra le sue aiuole ben curate, panchine, fontane e sotto l’ombra di alberi e palme, palco naturale di eventi pubblici, manifestazioni culturali e iniziative sociali che si avvicendano con frequenza contribuendo a mantenere viva l’anima cittadina. Ad attraversarla sono i binari del tram che la collegano al viale S. Martino, con cui forma un asse vitale nel contesto metropolitano. Entrambi infatti, piazza e viale, sempre brulicanti di turisti e gente del posto, sono un luogo centrale per lo shopping, con negozi di alta moda e storiche attività commerciali, bar e ristoranti dove è possibile gustare la cucina siciliana o rilassarsi con un caffè o una granita.
Piazza Cairoli, Messina ME, Italia