Salta il menu

Museo Annibale di Francia - Quartiere Avignone

Panoramica

Nel Santuario della Basilica fu inaugurato nel 2000, in occasione dell’Anno Santo, il Museo "Annibale Di Francia". La sua particolarità sta nella ricostruzione in scala 1 a 2 di tutto il "Quartiere Avignone", come lo vide Sant’Annibale durante la sua prima visita ai poveri abitanti, soprannominati "mignuri". Il Museo, realizzato in due anni in base ai progetti dell’Ing. Livio Lucà Trombetta, propone la figura e l’opera del noto sacerdote messinese.
Ad accogliere i visitatori, all’inizio del percorso espositivo, c’è il pulpito, già presente nel Santuario prima della sua ristrutturazione del 1976. Nel corridoio d’ingresso del Museo trovano spazio anche i disegni dell’Architetto Antonio Favaloro, che, come testimone oculare, ha riprodotto fedelmente la struttura e la topografia del quartiere. Tra le opere esposte, una statua in marmo del XVII secolo raffigurante la Madonna delle Grazie, opera dello scultore romano Vincenzo Tedeschi, che venne trasportata nella Chiesa dell’Annunziata vicino al torrente Zaèra dopo il terremoto del 1783.

Orari

Lunedì - Sabato
08:00 am-12:00 pm
04:30 pm-07:30 pm
Domenica
Chiuso
Museo Annibale di Francia - Quartiere Avignone
Via Santa Cecilia, 121, 98123 Messina ME, Italia
Chiama +39090669705 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.