Salta il menu

Parco archeologico di Occhiolà

Panoramica

A non grande distanza dal Museo Civico di Grammichele si trova il suggestivo Parco Archeologico di Occhiolà, istituito nel 1997. Le rovine dell’antico borgo, distrutto dal devastante terremoto del 1693 che investì l’intera Sicilia orientale, sono lì a testimoniare la fine della città di Occhiolà. Il principe Carlo Maria Carafa Branciforti, signore di Occhiolà, si rese conto che ricostruire una nuova città sulle macerie di quella sventrata sarebbe stato impossibile, e decise quindi di trasferire il centro urbano su una zona pianeggiante, chiamandola Grammichele. Sui colli di Occhiolà, dal momento di quell’evento, si è conservata intatta una stratificazione archeologica che comprende diverse epoche, a partire dall’età preistorica sino al 1693. Il Parco Archeologico di Occhiolà ha strutturato al proprio interno vari itinerari di visita differenziati, anche per coloro con disabilità, che rendono fruibile e integrano tutti i beni archeologici, storici, ambientali e paesaggistici. Inoltre, nelle aree di accoglienza, ristoro e documentazione, è possibile partecipare a spettacoli di animazione, mostre temporanee, assaggiare la gastronomia locale e rivivere le tradizioni culturali. Infine, su prenotazione, si possono effettuare dei campi scuola archeologici.
Recensioni
Recensioni
()
Parco archeologico di Occhiolà
95042 Grammichele CT, Italia
Chiama +390933944855 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.