Panoramica
Se Enna ha una sua piazza principale, questa è certamente piazza Vittorio Emanuele lungo via Roma. Larga, piantumata e passeggiabile, anche se parzialmente adibita a parcheggio d’auto, ha di fianco la chiesa di S. Francesco d'Assisi e accanto sedi comunali come la Sala Cerere, la Galleria Civica con le sue mostre temporanee, e la biblioteca della città, tutte nello storico palazzo Chiaramonte. Nella contigua piazza Francesco Crispi è turisticamente più importante, anzi irrinunciabile, il belvedere di Enna dove si impone la veduta sulla cittadina di Calascibetta e sulle Madonie. Tornarci alla sera, per le luci dei panorami notturni, è sicuramente una buona idea.
Se da piazza Vittorio Emanuele si torna verso il Duomo e il castello, lungo via Roma, si passa accanto agli interventi edilizi del ventennio, quando Enna era diventata capoluogo di Provincia: il municipio era stato in principio la Casa del Fascio. In direzione opposta invece, poco oltre il brusco angolo di Via Roma in direzione di piazza Neglia e della torre di Federico II, vale due passi in più la chiesa di S. Cataldo, alta sulla sua scalinata in piazza Matteotti. Le origini dell’edificio erano trecentesche, ma l’assetto attuale è di metà ’700. Risalgono a quell’epoca gli stucchi all’interno, mentre sono precedenti le opere d’arte più importanti: un’ancona in marmo con la Madonna, il Bambino e santi attribuita a Giandomenico Gagini, un grande polittico marmoreo con Scene della Passione, e nel presbiterio una croce dipinta del ’400. Lastre trasparenti al pavimento rivelano gli scavi archeologici realizzati nel sottosuolo.
Piazza Vittorio Emanuele, 94100 Enna EN, Italia