Siracusa DOC: vino e barocco sul mare

- Il viaggio inizia a Siracusa, dove le uve locali e internazionali danno vita a vini unici. Tra le etichette più pregiate troviamo il Siracusa Moscato, anche nella versione passito o spumante, e i rossi a base di Nero d’Avola e Syrah.
-Non può mancare in questo percorso un giro tra Ortigia, le chiese barocche e il mercato, con tappa finale in una cantina della zona per la degustazione. Profumi e racconti dei viticoltori vi accompagneranno in questo viaggio. In serata, proseguite verso Noto.
Noto DOC: tra barocco e uve aromatiche

DOC Eloro: il cuore rosso della Sicilia

- L’itinerario prosegue verso sud, nei comuni di Pachino, Rosolini, Ispica e Portopalo di Capo Passero, dove si producono alcuni tra i rossi più intensi della Sicilia: Eloro Nero d’Avola, Frappato, Pignatello ed Eloro Pachino.
- Qui il clima caldo e soleggiato conferisce ai vini struttura e intensità. In estate, godetevi una passeggiata sulle spiagge selvagge della zona o una visita a un frantoio. La giornata si conclude con una cena a base di prodotti locali accompagnati da un Eloro Rosato.
Vittoria DOCG: il regno del Cerasuolo

- Tappa nella zona di Vittoria, unica DOCG dell’isola, celebre per il Cerasuolo di Vittoria, blend di Nero d’Avola e Frappato.
- Dal rosso ciliegia al profumo floreale fino alle note complesse dell’invecchiato, questo vino narra l’identità della zona.
- Visitate una cantina per scoprire le fasi della vinificazione e rilassatevi nei vigneti. È possibile anche esplorare le campagne circostanti o visitare Ragusa Ibla per un connubio di vino e arte.
Riesi DOC: eccellenze nel cuore della Sicilia

- Ultima tappa: Riesi, nel cuore della Sicilia. Qui il paesaggio cambia e la produzione è varia: dal Riesi rosso (Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon) al Riesi bianco (Ansonica e Chardonnay), passando per versioni rosate, spumante e vendemmia tardiva.
- Consigliata la visita a una cantina locale e la scoperta della cucina tipica del nisseno perché unisce tradizione e innovazione, binomio che da sempre caratterizza questa zona. Il viaggio si conclude con un brindisi ad hoc: un vino elegante e sorprendente.