Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Antiquarium di Eraclea Minoa

Panoramica

Eraclea Minoa sorge sul bianco promontorio che si protende su uno splendido paesaggio marino, con alte pareti verticali a sinistra del fiume Platani. Le indagini archeologiche ebbero inizio nel 1950, quando Ernesto De Miro scoprì il teatro, al quale sono seguite scavi regolari fino al 1964. Il teatro è parte integrante della città, che si sviluppa verso Sud-Ovest. La città era difesa da un’impressionante cinta muraria, lunga circa sei chilometri, che circoscriveva l’altopiano e arrivava fino al fiume Platani. Sono state scoperte grandi porzioni dell’abitato, specialmente nella pianura a Sud del teatro. Inoltre, sono stati registrati due livelli abitativi, risalenti rispettivamente al periodo ellenistico e al periodo romano repubblicano. Di questo secondo strato, periodo coevo al teatro (IV-III secolo a.C.), sono state rinvenute due abitazioni organizzate su strade parallele e perpendicolari. Le due case presentano una pianta semplice, con una struttura quadrata, chiusa intorno a un piccolo atrio con cortile centrale. La casa A aveva un solo piano e un cortile con una grande cisterna che raccoglieva le acque piovane scese dal tetto. Nel cortile si trovava un sacello domestico (lararium), di cui oggi rimangono l’altare quadrangolare situato nell’angolo nord-ovest e l’edicoletta per i lares nella parete est. Il pavimento del vano era decorato con tesserine bianche, mentre le pareti conservano avanzi della decorazione a stucco (stile a incrostazione o stile pompeiano). La casa B aveva un piano superiore con stanze destinate all’abitazione. Dopo il crollo, le macerie (mattoni crudi delle pareti, lastroni di soglia, stucchi, intonaci, pavimento in cocciopesto decorato e mosaico) hanno riempito i vani del piano terra. La straordinaria conservazione dei muri, sia in pietra che in mattoni crudi, è unica. Le pareti erano rivestite con intonaco dipinto di cui oggi si vede ancora il fondo. Il primo strato, risalente al II-I secolo a.C., si sovrappone a quello precedente (IV-III secolo a.C.) e può essere identificato con la colonia di ripopolamento della quale parla Rupilio (Cic., Verr., II, 125) alla fine della prima guerra servile (132 a.C.). Questo abitato era caratterizzato da case con due o più vani, un cortile con focolare e muri costruiti con blocchetti di pietra gessosa e mattoni crudi. L’organizzazione in isolati, delimitati da strade nord-sud e strade est-ovest, ricalca lo schema della fase precedente. In seguito, alla fine del I secolo a.C., la città fu abbandonata. Nel periodo paleocristiano ed bizantino (III-VII secolo d.C.), l’area extra-urbana fu nuovamente occupata, con la costruzione di una basilica e un connesso cimitero. L’intera area archeologica è visitabile, con un piccolo antiquarium che espone materiali provenienti dagli scavi del sito e del territorio circostante.
Recensioni
Recensioni
()
Antiquarium di Eraclea Minoa
Via Esculapio, 92011 Eraclea Minoa AG, Italia
Chiama +390922846005

Ti potrebbe interessare

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.