Salta il menu

Polo Tattile Multimediale

Panoramica

Nel marzo 2008, è stato inaugurato il Polo Tattile Multimediale, una naturale espansione della Stamperia Regionale Braille, un’organizzazione attiva da 30 anni. All’interno di un edificio risalente al 1700, completamente ricostruito sulla principale via di Catania, si trovano cinque luoghi di grande importanza culturale e sociale. Questi rappresentano un punto di incontro per non vedenti, ipovedenti ed anche vedenti, e offrono loro la possibilità di condividere conoscenze, informazioni e di sensibilizzarsi. Ciò che rende unico questo luogo in Italia e in Europa è che in 2000 metri quadrati sono state concentrate numerose attività che, in altri paesi, sono sparse in luoghi differenti: uno Showroom di articoli tifloinformatici e tiflotecnici, un Museo Tattile contenente riproduzioni di sculture e modelli architettonici tridimensionali, un Bar al Buio, dove il non vedente guida l’altro all’interno del locale, ed infine un Giardino Sensoriale ricco di profumi ed essenze tipiche della Sicilia. In breve tempo, il Polo Tattile Multimediale ha guadagnato un’alta considerazione e ha ospitato varie iniziative come la Giornata Nazionale del Braille 2009 e 2010, il festival Minimondi (Libri per ragazzi), Cene al Buio e premiazioni Lions. Ogni settimana, diverse scolaresche da tutta la Sicilia visitano la struttura, per familiarizzare con il mondo della cecità e le sue difficoltà.

Orari

Lunedì
08:30 am-01:30 pm
Martedì - Giovedì
08:00 am-01:30 pm
02:30 pm-04:30 pm
Venerdì
08:00 am-02:00 pm
Sabato
08:00 am-12:00 pm
Domenica
Chiuso
Polo Tattile Multimediale
Via Etnea, 602, 95128 Catania CT, Italia
Chiama +39095500177 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
894433170

Monte Etna

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.