Salta il menu

Palazzo della Cultura Catania

Panoramica

Il Palazzo della Cultura è stato costruito usando i resti del Monastero di San Placido e del Palazzo di Platamone (donato dai Platamone alle Benedettine nel XV secolo), entrambi distrutti dal tremendo terremoto del 1693. Dopo diversi interventi di ristrutturazione, unica traccia di quel periodo tardo-medievale rimane il loggiato, sul quale si affaccia un piccolo balcone che sembra inserito nella cornice del cortile del Monastero. Il palazzo è avvolto da file di archi che seguono la forma rettangolare della struttura. Oggi è ancora visibile lo stemma della famiglia Platamone che si trova al centro: si tratta di un monte decorato da tre conchiglie e un giglio in cima. Ad oggi il Palazzo della Cultura ospita importanti manifestazioni culturali e concerti.
Palazzo della Cultura Catania
Via Vittorio Emanuele II, 95124 Catania CT, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
894433170

Monte Etna

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.