Salta il menu

Museo di Zoologia dell'Università di Catania

Panoramica

Il Museo custodisce collezioni che si concentrano principalmente sulla fauna del Mediterraneo. La collezione entomologica "Ragusa" è la sua raccolta più ampia, ed è costituita da circa 25.000 farfalle. La gamma di esemplari faunistici è molto vasta: di fatto, si segnala una interessante collezione di uccelli, composta da oltre 160 volatili, donata nel 1991 dal Circolo dei Cacciatori della Provincia di Catania. Un’altra collezione di notevole valore è stata donata nel 1923 dalla nobildonna Anna Paternò Castello, composta da circa più di 1000 esemplari, prevalentemente esotici, tra cui un centinaio di colibrì. Inoltre, il patrimonio è stato ampliato grazie all’acquisizione nel 1989 delle interessanti collezioni ornitologiche Baglieri e Baglieri Benanti, contenenti più di 500 esemplari di origine siciliana. All’interno del Museo è possibile visitare anche la "Casa delle Farfalle", una piccola serra climatizzata dove sono presenti farfalle, insetti tropicali ed altri animali che si possono osservare nelle varie fasi della loro vita.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:00 pm
Martedì
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Mercoledì
09:00 am-01:00 pm
Giovedì
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-05:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Zoologia dell'Università di Catania
Via Androne, 81, 95124 Catania CT, Italia
Chiama +390957306011 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.