Salta il menu

Museo dello Sbarco in Sicilia 1943

Panoramica

Il Museo dello Sbarco in Sicilia - 1943 è stato dedicato all’accadimento storico che, durante la seconda guerra mondiale, ha segnato l’inizio della liberazione della nostra Isola e dell’intero Paese dall’occupazione tedesca. Il 10 luglio 1943, americani e inglesi hanno sbarcato, nei pressi di Gela e presso le coste di Augusta, rispettivamente nella parte orientale e occidentale della Sicilia. Gli alleati hanno conquistato facilmente la zona occidentale, mentre i soldati inglesi e canadesi hanno dovuto affrontare la forte resistenza dei nemici. (Denis Mack Smith). Il Museo ricostruisce i vari step dei combattimenti che si sono svolti, in particolare nell’area occidentale, quali Gela, Augusta, Agira, Floridia, Troina, Ponte di Primo Sole, Catania, Messina.  Costituisce una preziosa testimonianza di quanto accaduto in Sicilia, ideato con l’obiettivo di non dimenticare il passato e di riflettere su quello che vogliamo avere per il futuro.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-03:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo dello Sbarco in Sicilia 1943
Piazzale Rocco Chinnici, 95129 Catania CT, Italia
Chiama +390954011929 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.