Salta il menu

Archivio Di Stato

Panoramica

In seguito alla Legge Organica n. 1 del 1843, l’Archivio di Caltanissetta fu istituito come Archivio Provinciale, assumendo successivamente, con il Regio Decreto n. 1391 del 22 settembre 1932, la denominazione di Archivio Provinciale di Stato. Il D.P.R. n. 1409 del 30 settembre 1963, inoltre, ne sancì il nome di Archivio di Stato. Fino al 1951, questa sezione abbracciò anche il territorio della provincia di Enna, in cui solo in quell’anno fu istituita una Sezione d’Archivio. La sede iniziale era situata in alcuni modesti locali dell’amministrazione provinciale, ma, a seguito degli notevoli incrementi, nel 1954 fu necessario il trasferimento nell’attuale edificio di via Cavour. È inoltre presente una sede di deposito staccata presso i locali della provincia, in via Dante Alighieri, mentre è in fase di ultimazione la sede nuova in viale della Regione. Per quanto riguarda la documentazione relativa a Caltanissetta e alla sua attuale provincia, è importante prendere in considerazione anche l’Archivio di Stato di Palermo, non solo per quanto riguarda le informazioni ricavabili dalle carte delle amministrazioni centrali dell’isola, ma anche per quelle contenute, ad esempio, negli archivi di famiglie nobili, quali Fatta del Bosco, Serradifalco, Notarbartolo e Pape’ di Valdina, che possedevano feudi nella zona di Caltanissetta.

Orari

Lunedì
08:00 am-01:30 pm
Martedì
08:00 am-06:00 pm
Mercoledì
08:00 am-01:30 pm
Giovedì
08:00 am-06:00 pm
Venerdì
08:00 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio Di Stato
P.za Falcone e Borsellino, 2, 93100 Caltanissetta CL, Italia
Chiama +390934591600

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Arte e cultura
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.