Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Mostra Dei Pupi Siciliani

Panoramica

Fin dal lontano 1918, la Compagnia dei pupi di Caltagirone, guidata dal suo animatore, Don Gaetano Russo, ha esposto cartelli e ha resistito fino al 1989. Nel 1992, grazie all’intervento di proprietari della collezione di Pupi e Cartelli e di alcuni privati, il Teatrino ha potuto essere riaperto e riportato alla sua forma originaria. La collezione comprende settanta pupi di varie dimensioni, da 1,20 a 1,45 metri, interamente costruiti in legno, e cinquanta teste di ricambio che permettono di avere un’ampia gamma di personaggi. Questi sono provvisti di abiti in raso e velluto, nonché di armature in rame e ferro lavorati manualmente. Gli spettacoli, che rievocano le imprese eroiche dell’epopea cavalleresca rielaborate dalla fantasia e dall’ingegno degli artisti, si svolgono in un teatro fornito da numerosi fondali intercambiabili, datati 1918, dipinti a mano. I pupi sono manovrati ed accompagnati da oratori che forniscono loro voce mentre alcuni aiutanti si assicurano che i vari personaggi siano in rotazione. Questi pupi appartengono alla Scuola Pupara catanese, che si differenzia sia per le dimensioni (più alte e più pesanti quelli catanesi) sia per le tecniche di fabbricazione e movimentazione rispetto a quella palermitana. A completare la mostra c’è una raccolta di chiavi di carretto e testi storici (datati 1918) che servivano a Don Gaetano Russo per ispirare le sue rappresentazioni pupare.
Recensioni
Recensioni
()
Mostra Dei Pupi Siciliani
Discesa Verdumai, 2/4, 95041 Caltagirone CT, Italia
Chiama +39360488761

Ti potrebbe interessare

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.