Salta il menu

Siris

Panoramica

Siris è un piccolo borgo in cui natura e storia si intrecciano formando la trama di un racconto visivo straordinario. Il paese sorge ai piedi del Monte Arci, sovrastato da una piccola giara, in una vallata verdissima dove boschi di lecci, roverelle e querce da sughero si alternano alla macchia mediterranea. Se il centro affascina con le sue stradine strette e tortuose e con le case costruite secondo la tradizione sarda, fuori dal centro la storia più antica si lascia scoprire nelle domus de janas, tipiche sepolture del Neolitico sardo, e nei numerosi nuraghi, come il nuraghe de Inus, che dall’alto dei 440 m della giara domina il centro abitato. Infine, la storia di questa terra è sussurrata anche dal Monte Arci e dalle sue rocce in trachite, che nei millenni hanno disegnato pareti a picco e numerose cavità, tra cui la grotta di Riu Bingias, che si apre nei pressi di un’incantevole sorgente che porta il suo stesso nome.

Recensioni
Recensioni
()
Siris

09090 Siris OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Natura
autunno in barbagia hero

Autunno in Barbagia e la Sardegna più autentica

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.