Salta il menu

Museo Ornitologico della Sardegna

Panoramica

Situato nella parte centrale del paese, il Museo, occupa l’edificio dove un tempo v’era l’Ospedale Managu, un esemplare di struttura sanitaria operativa nella Sardegna risalente alla seconda metà dell’Ottocento. Vi sono due sale espositive contenenti la più ampia raccolta di uccelli presenti nell’isola, composta da più di 200 specie, che rappresentano il 95% della fauna stanziale e migratoria che popola i vari habitat della zona. Si possono, inoltre, osservare rapaci diurni e notturni, diverse varietà di anatre e oche, trampolieri ricercati e una grande parte di passeri, esemplari di uccelli meno conosciuti e rari, come il pollo sultano, il gracchio corallino e la pernice marina. Una piccola sezione è stata dedicata, invece, ai mammiferi sardi. Il percorso educativo si avvale di sussidi per illustrare gli aspetti biologici più importanti e gli habitat più significativi della regione. Molte specie possono essere ammirate nel loro ambiente naturale, all’esterno, nel Parco Naturale Comunale "Sa Fogaia".
Recensioni
Recensioni
()
Museo Ornitologico della Sardegna
Piazzale Leonardo da Vinci, 7/8, 09020 Siddi SU, Italia
Chiama +39070939888 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.