Salta il menu

Mores

Panoramica

Alla scoperta della Sardegna preistorica

Ai piedi del monte Lachesos, tra le colline calcaree solcate dal fiume Mannu, il piccolo centro di Mores è una tappa obbligata per chi visita la Sardegna alla scoperta della sua ricca e spesso misteriosa storia. 

Alle porte di questo centro agropastorale che sorge nel cuore del Logudoro si può ammirare un importante monumento archeologico conosciuto come il Dolmen di Sa Coveccada, una costruzione in trachite tufacea grigio-rosa composta da tre grandi lastre di 3 metri posizionate verticalmente e sovrastate da una quarta lastra. Il suo impiego? Una vera e propria camera funeraria datata tra la fine del V e la fine del III millennio a.C. 

Nei dintorni di Mores si possono anche visitare le grotte preistoriche di su Buccu ‘e sas Fadas e su Puttu Porchinu e numerosi nuraghi come Mannu Suldu, Tresnuraghes e Istatos

Imperdibile una visita nel delizioso centro storico in cui si stagliano la seicentesca chiesa di Santa Caterina col suo alto campanile e la piccola chiesa di Santa Croce di origine bizantina. 

Chi si vuole immergere nella natura incontaminata può contare sull'Oasi delle Steppe Sarde,  gestita dal WWF Italia e caratterizzata da altopiani miocenici e colline vulcaniche.

Recensioni
Recensioni
()
Mores

07013 Mores SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.