Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Altare prenuragico di Monte d'Accoddi

Panoramica

Il monumento unico di Monte d’Accoddi, che si trova in una pianura a poca distanza dal mare, è un esempio di architettura prenuragica che ricorda le ziqqurat mesopotamiche del III millennio a.C. La sua struttura è composta da una forma tronco-piramidale con un’ampia rampa di accesso. Originariamente il luogo ospitava il "Tempio Rosso", caratterizzato da un sacello rettangolare di ocra rossa, del quale si preservano ancora le tracce del pavimento e di parte del muro perimetrale. Tale edificio fu eretto nell’area in cui si era sviluppato, nella seconda metà del IV millennio a.C., un villaggio connesso ad un sito megalitico. Dopo la distruzione della struttura, forse a causa di un incendio, una seconda costruzione fu portata a termine intorno al 2800 a.C., caratterizzata da un profilo a gradoni e circondata da un vasto villaggio che include la "capanna dello stregone".

L’Altare di Monte d’Accoddi era un luogo alto dove le comunità prenuragiche si riunivano per compiere riti legati alla fecondità. La sua funzione religiosa durò proficuamente per diverse generazioni fino alla sepoltura di un bambino risalente alla Cultura di Bonnanaro (1800 a.C.), che segnò la definitiva abbandono della struttura.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
10:00 am-06:00 pm
Domenica
10:00 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Altare prenuragico di Monte d'Accoddi
SV Monte d'Accoddi, 07100 Sassari SS, Italia
Chiama +390792008072 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.