Salta il menu

Cala Spinosa

Panoramica

La spiaggia più bella di Capo Testa

A soli 4 chilometri da Santa Teresa Gallura, una spiaggia piccola, appartata e per questo incontaminata e selvaggia sorprende e incanta tutti i visitatori. Benvenuti a Cala Spinosa, una delle perle più splendenti di Capo Testa, piccolo promontorio della Sardegna settentrionale.

Il suo nome si addice alla sua conformazione, impervia e ostica, racchiusa da pareti di roccia a strapiombo sul mare. Proprio queste alte scogliere riparano la spiaggia dal vento e fanno sì che il mare di Cala Spinosa sia sempre calmo, dalle acque limpide e dai riflessi turchesi e smeraldo. Il fondale è basso ma roccioso, perfetto per gli amanti dello snorkeling che potranno divertirsi a osservare le specie animali e vegetali che abitano questo paradiso naturale. Non resta che indossare maschera e boccaglio e tuffarsi.

Capo Testa è ricco di spiagge e calette tutte da scoprire. Come Cala Grande che si raggiunge attraverso un suggestivo sentiero nella Valle della Luna, così chiamata per via dei giganteschi massi di granito bianco, plasmati dalla millenaria erosione del vento, e inoltre lungo l’istmo che unisce la penisola-promontorio alla terraferma si distendono altre due bellissime spiagge: Rena di Ponente e Rena di Levante

Cala Spinosa

Spiaggia di Cala Spinosa, 07028 Capo Testa SS, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.