Salta il menu

Chiesa Santa Maria degli Angeli

Panoramica

Il Museo è collocato nella Cappella del Retablo di San Giorgio, nella chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria degli Angeli. Il Retablo, che misura quattordici tavole ed è stato dipinto da un artista anonimo nel XVI secolo, forma la quinta di fondo per le opere esposte. Il nucleo centrale della mostra è costituito da una collezione di intagli lignei policromi, fra cui spicca una rappresentazione della Vergine risalente al XIV secolo. All’interno della grande cornice del Retablo sono esposti due elementi inediti: una statua del Santo Cavaliere, più antica della versione attuale, che si trovava nella nicchia del Retablo, e una figura femminile che, secondo la leggenda, è stata liberata dal drago.
Il Museo ospita inoltre una serie di oggetti in argento e oreficeria, alcuni dei quali molto rari, oltre a parti residue di un costume femminile sardo del XVII-XVIII secolo. Una croce-reliquiario di bottega sarda del XVI secolo suscita particolare interesse.
Tra i documenti d’archivio è conservata una delle più antiche pergamene di dedicazione di una chiesa: si tratta dell’atto di consacrazione di Santa Vittoria, situata oggi in territorio di Erula, datato 1120, accompagnato da un’altra pergamena di riconsacrazione, risalente al 1320. Quest’ultima include il nome del più antico vescovo conosciuto dell’antica diocesi di Ampurias: Nicolaus Galuleiu.
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa Santa Maria degli Angeli
Via Garibaldi, 29, 07034 Perfugas SS, Italia
Chiama +393714330147

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.