Salta il menu

Parco Archeologico di Arzachena

Panoramica

Alla scoperta della millenaria cultura nuragica 

Nel cuore della Gallura, a una ventina di chilometri dalla Costa Smeralda, sorge il Parco Archeologico di Arzachena. Si tratta di un’area ricchissima di monumenti, compresi complessi nuragici e necropoli, distribuiti in otto siti databili tra il V e il II millennio a.C. Tra verdi vallate e rilievi granitici, la zona è meta di turismo culturale e naturalistico. Storia e geomorfologia del territorio sono ben raccontati nel Museo civico Michele Ruzittu

Vi consigliamo di iniziare dalla Necropoli Li Muri, con i suoi caratteristici sepolcri a forma circolare, per poi proseguire sulla strada statale 125 in direzione Olbia, verso il Nuraghe Albucciu, a ridosso di un massiccio granitico. Poco oltre si trova la Tomba Moru. Si prosegue con il complesso nuragico di Malchittu con il suo tempietto, databile tra il XVI e il XIV secolo a.C. 

Proseguendo da Arzachena sulla statale 427 per Calangianus, dopo 3 chilometri imboccate una strada sterrata e giungerete in località "li Lolghi", dove in cima ad una collina domina l'omonima tomba dei Giganti del 1800 a.C., chiamata così per le ardite dimensioni delle lastre di granito sovrapposte. Pertinente al villaggio del Nuraghe La Prisgiona è la tomba dei Giganti di Coddu Vecchju, la più grande del suo genere, situata nell'omonima località nei pressi di Arzachena.

Orari

Lunedì
08:30 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Martedì
08:30 am-02:00 pm
Mercoledì
08:30 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Giovedì - Venerdì
08:30 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico di Arzachena

SS 125 Orientale Sarda, 07021 Arzachena SS, Italia

Chiama +39078983401 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.