Salta il menu

Provincia dell'Ogliastra

Panoramica

Terra paradisiaca, tra acque turchesi e cattedrali in pietra

L’Ogliastra si distingue per le sue spiagge e baie, per la natura selvaggia e le montagne impervie. Una terra arcaica, costellata di olivi e nuraghi. Un’area in cui il tempo sembra scorrere lentamente.

Un tour delle Cale è d’obbligo, per ammirare gli angoli più suggestivi del Golfo di Orosei. A Cala Goloritzè colpisce l’altissimo faraglione, mentre lungo il litorale merita una sosta la Grotta del Fico, ricca di stalattiti e stalagmiti.

Gli amanti del trekking possono inoltrarsi nel Canyon di Su Gorroppu, tra i più profondi d’Europa, visitare Gairo Vecchio, uno dei tanti paesi fantasma della regione, e spingersi fino al complesso montuoso del Supramonte, tra foreste e picchi rocciosi.

Per gli appassionati di archeologia, invece, c’è il Nuraghe Serbissi, risalente al XVII secolo a.C. Meritano una visita anche i Tacchi dell’Ogliastra, monti calcareo-dolomitici così denominati per la conformazione simile al tacco di una scarpa, e la Scala di San Giorgio, valico naturale che collega la valle del Rio Pardu con quella del Flumineddu.

Recensioni
Recensioni
()
Provincia dell'Ogliastra

Provincia dell'Ogliastra, NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.