Panoramica
L’Ogliastra è la denominazione di una ex provincia (dal 2005 al 2016) e un’area storico-geografica della Sardegna localizzata nella parte centro-orientale dell’isola. Questo territorio, si distingue per le sue spiagge e baie, per la natura selvaggia e le montagne impervie. Una terra arcaica, costellata di olivi e nuraghi. Un’area in cui il tempo sembra scorrere lentamente, e forse proprio per questo una delle 5 aeree blue zone al mondo, caratterizzate da- elevata longevità dei propri residenti.
Un tour delle Cale è d’obbligo, per ammirare gli angoli più suggestivi del Golfo di Orosei. A Cala Goloritzè colpisce l’altissimo faraglione, mentre lungo il litorale merita una sosta la Grotta del Fico, ricca di stalattiti e stalagmiti.
Gli amanti del trekking possono inoltrarsi nel Canyon di Su Gorroppu, tra i più profondi d’Europa, visitare Gairo Vecchio, uno dei tanti paesi fantasma della regione, e spingersi fino al complesso montuoso del Supramonte, tra foreste e picchi rocciosi.
Per gli appassionati di archeologia, invece, c’è il Nuraghe Serbissi, risalente al XVII secolo a.C. Meritano una visita anche i Tacchi dell’Ogliastra, monti calcareo-dolomitici così denominati per la conformazione simile al tacco di una scarpa, e la Scala di San Giorgio, valico naturale che collega la valle del Rio Pardu con quella del Flumineddu.
Provincia dell'Ogliastra, NU, Italia