Panoramica
Accogliente come una casa privata, ricco di capolavori d’arte come un grande museo, allestito con attenzione e cura di ogni dettaglio. Visitare lo Spazio Ilisso è una vera sorpresa, a partire dai suoi verdi giardini, dove passeggiando tra roseti, cedri del Libano e cancelli in ferro battuto si incontrano sculture di Maria Lai, Pinuccio Sciola e altri maestri sardi dell’arte contemporanea. Quest’oasi si apre nel cuore della Nuoro più colta, a due passi da piazza Satta e dal MAN – Museo d’arte della Provincia di Nuoro. Del resto, lo Spazio Ilisso è stato realizzato nel 2019 dalle Edizioni Ilisso, una casa editrice raffinatissima, insignita del Premio Compasso d’Oro, specializzata in architettura e design, arti visive e mostre d’arte, che ha scelto la sede perfetta: il complesso di Casa Papandrea, un bell’edificio d’inizio ’900, riallestito dall’architetto Antonello Cuccu, esperto di arte applicate. Al piano terra, giardini inclusi, è collocato il Museo della scultura del ’900 sardo, raccolta davvero completa di scultura e ceramiche artistiche, con capolavori (tra gli altri) di Francesco Ciusa, Salvatore Fancello, Costantino Tilocca, Maria Lai e Costantino Nivola, compresi 10 studi preparatori per la riqualificazione della vicina piazza Satta. Il primo piano accoglie mostre temporanee e negli spazi accessori sono custoditi archivi dedicati alla fotografia e alle arti applicate.