Salta il menu

Mamoiada

Panoramica

Il paese dei Mamuthones e degli Issohadores

Situata nell’entroterra sardo, nel cuore della Barbagia, Mamoiada è una culla di tradizioni e misteri. La prima tappa del vostro viaggio non potrà che essere l’enorme Maschera del Mamuthone. Insieme agli Issohadores, i Mamuthones sono le tradizionali maschere di Carnevale a Mamoiada. Se volete saperne di più, visitate il Museo delle Maschere Mediterranee ed entrate in una delle botteghe artigiane dove le maschere vengono ancora prodotte a mano, come una volta.

Ogni 17 gennaio, il giorno di Sant’Antonio Abate, si celebra la festa Sa Prima Essida, cioè “la prima uscita” dell’anno delle maschere dei Mamuthones e degli Issohadores che danzano per le strade del paese e intorno ai fuochi accesi da ogni rione per propiziare un buon raccolto.

Per immergervi ancora di più nella tradizione locale, fate una sosta anche al Sa Perda Pintà, una stele risalente al 3000 a.C., completamente istoriata con cerchi concentrici e coppelle. Affascinante è anche la domus de janas di Sa’e Mazzozzo con il suo menhir.

Non perdete l’occasione di vagare senza meta tra i vicoli del centro storico e di ammirare i tanti murales e le sculture che lo impreziosiscono. Nel cuore del borgo troverete Su ‘Antaru Vetzu, “La fonte vecchia”. 

Recensioni
Recensioni
()
Mamoiada

08024 Mamoiada NU, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.