Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale "G. Asproni"

Panoramica

Nel 2002 è stato inaugurato il museo che ha sede nel centro storico di Nuoro, situato nel palazzo ottocentesco appartenuto a Giorgio Asproni, uomo politico e intellettuale sardo del XIX secolo. L’esposizione è composta da materiali archeologici che prima erano custoditi nel Museo speleo archeologico, dalle acquisizioni effettuate dalla Soprintendenza e da donazioni di cittadini privati. I visitatori possono ammirare il ricco patrimonio paleontologico e archeologico proveniente dalla provincia, dalle tracce di vertebrati del Monte Tuttavista e della Grotta Corbeddu alla collezione di oggetti di vita quotidiana del Neolitico. Vi sono inoltre vari materiali delle culture dell’Età del Rame, del vaso Campaniforme e della cultura di Bonnanaro, insieme allo scheletro di Sisaia, rinvenuto nella grotta omonima. Gli articoli dell’epoca nuragica, del Bronzo e del Ferro sono stati ritrovati nei siti di Su Tempiesu ad Orune e Sa Sedda ’e Sos Carros ad Oliena, ed è presente anche una ricostruzione della fonte sacra di Oliena. Il percorso si conclude con la sezione dedicata all’età medievale e con alcuni oggetti provenienti dal Castello della Fava di Posada. Il museo è attualmente interessato da un ambizioso progetto di valorizzazione architettonica che si avvarrà di innovativi strumenti multimediali per mettere a punto un percorso di visita in cui le spiegazioni didattiche si sposeranno con metodologie di comunicazione avanzate, visualizzazioni immersive e ricostruzioni architettoniche in 3D.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-03:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale "G. Asproni"
Via Mannu, 1, 08100 Nuoro NU, Italia
Chiama +39078431688 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.