Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale "G. Asproni"

Panoramica

Il Museo Archeologico Nazionale "Giorgio Asproni" di Nuoro rappresenta uno dei centri culturali più importanti della Sardegna centrale. Si trova nel cuore del centro storico della città, ospitato in un raffinato edificio ottocentesco che un tempo appartenne a Giorgio Asproni, figura di spicco della politica e della cultura sarda.

L’allestimento museale si articola in sei sale, offrendo un percorso che attraversa millenni di storia, dal Paleolitico fino al Medioevo. I visitatori possono ammirare fossili di vertebrati estinti provenienti da siti come il Monte Tuttavista e la Grotta Corbeddu, testimonianze preziose delle ere geologiche più antiche.

La sezione preistorica espone strumenti in ossidiana, punte di freccia, idoletti e ceramiche risalenti al Paleolitico e al Neolitico, oltre a reperti delle culture calcolitiche come Filigosa, Abealzu, Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro.Di grande rilievo è anche la parte dedicata all’età del Bronzo, dove spicca la tomba di Sisaia, una sepoltura femminile con evidenze di trapanazione cranica riuscita, databile tra il 2200 e il 1800 a.C. L’età nuragica è rappresentata da oggetti provenienti da importanti siti come Su Tempiesu e Sa Sedda 'e Sos Carros, tra cui bronzetti, navicelle votive, modelli di nuraghe e strumenti legati alla metallurgia. Una ricostruzione in scala reale della fonte sacra di Oliena arricchisce ulteriormente l’esperienza espositiva.

Il percorso prosegue con reperti di epoca romana e tardoantica, tra cui vetri, ceramiche, iscrizioni e un diploma militare rinvenuto a Posada. Infine, la sezione medievale presenta materiali provenienti dal Castello della Fava e dalla chiesa di San Pietro di Galtellì, come maioliche e argenti risalenti al Rinascimento.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-03:30 pm
Domenica
Chiuso
Museo Archeologico Nazionale "G. Asproni"
Via Mannu, 1, 08100 Nuoro NU, Italia
Chiama +39078431688 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.