Salta il menu

Spiaggia di Cala Ginepro

Panoramica

Un piccolo gioiello della Baronia

Al centro della costa orientale della Sardegna, all'estremità settentrionale del Golfo di Orosei, si estende per ben 436 metri di lunghezza la Spiaggia di Cala Ginepro. Il piccolo gioiello della Baronia contiguo al lunghissimo Lido di Orrì, sorge alla base del promontorio di Punta Muxi, nel territorio costiero di Orosei. È chiamata anche “il golfetto”, perché abbracciata da due scogliere che la chiudono a nord e a sud.

Caratterizzata da finissima sabbia bianca, la spiaggia è bagnata da acque limpide e turchesi, con fondale poco profondo, ed è immersa nella macchia mediterranea. Le sue dune sono, infatti, circondate da una folta vegetazione di ginepri, pini, eucalipti, ginestre e mirti, che offrono riparo nelle ore più calde.

La Spiaggia di Cala Ginepro incanta per la tavolozza di colori che la natura ha scelto nel dipingerla, dal verde brillante della pineta al bianco candido dei granelli di sabbia, dall’azzurro del mare al rossiccio delle rocce granitiche.

Il fondale è meta di appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea, ma la Spiaggia di Cala Ginepro è anche scelta dai surfisti, poiché battuta dal vento.

Recensioni
Recensioni
()
Spiaggia di Cala Ginepro

Spiaggia di Cala Ginepro, lungomare di Sa Curcurica, 08028 Orosei NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.