Panoramica
Bari Sardo è innanzitutto la sua spiaggia, un nastro luminoso lungo 8 km e largo 100 metri, di sabbia dorata a nord, di sassolini e sabbie più chiare a sud. In mezzo, su un promontorio roccioso si staglia la Torre di Barì, fortificazione spagnola che risale al XVI secolo, divenuta sede di spettacoli teatrali e concerti. Proseguendo verso sud, oltre un piccolo altopiano si incontra Sa Marina Tramalitza, un’altra spiaggia da sogno: il mare cristallino dell’Ogliastra da solo vale il viaggio. Ma Bari Sardo, paese che è quasi una cittadina con i suoi 3800 abitanti, regala emozioni anche nel suo centro storico, che sorge nell’entroterra e, nonostante il turismo, rimane legato alle antiche tradizioni contadine. Emblematica è la Sagra de Su Nenniri, a metà luglio, quando la statua di san Giovanni viene decorata con germogli di grano e condotta in processione dal santuario di Sa Marina verso la torre spagnola, dove i germogli di grano vengono gettati in mare. A proposito di fede, la grande chiesa della Beata Vergine del Monserrato è un capolavoro d’arte ogliastrina del ’700, costruita senza badare a spese perché, all’epoca, si pensava che Bari Sardo sarebbe diventata sede vescovile. Più intima è l’atmosfera della chiesa di S. Cecilia, originariamente del XVI secolo e immersa nel verde. Inattesa, in paese fa capolino anche l’arte contemporanea, con alcuni murales ispirati alla tradizione agro-pastorale e opere di street art di sapore quasi metropolitano, realizzate da artisti di diversa provenienza. Poi ci sono le campagne, panorami infiniti e distese di macchia mediterranea punteggiate da ben 15 resti nuragici e da numerose domus de janas scavate nella roccia.
08042 Bari Sardo NU, Italia